Cura delle patologie dovute allo stress a Massa
Il Dr. Roberto Barani a Massa è un biologo nutrizionista esperto di Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), disciplina medico-scientifica impegnata nella valutazione e terapia della relazione tra la psiche umana e i tre sistemi di regolazione fisiologica dell’organismo, ovvero quello endocrino, nervoso e immunitario.
La risposta ormonale a situazioni stressanti
Lo stress attiva nell'organismo risposte immunitarie dimostrate da eventi endocrini come l'attivazione di adrenalina e cortisolo. Un lieve rialzo ormonale può potenziare l'azione immunitaria, migliorando le capacità di adattamento, attenzione e concentrazione, ma se lo stress perdura la risposta endocrina può essere nociva, determinando disturbi e carenze ulteriori, che il Dr. Roberto Barani sarà in grado di affrontare e curare a Massa.
Gli effetti dello stress cronico
Il biologo nutrizionista di Massa segue pienamente l'approccio della PNEI, per cui lo stress psichico condiziona la salute fisica e viceversa: lo stress cronico attiva meccanismi dannosi come la diminuzione e la soppressione della risposta immunitaria, che può sfociare in fenomeni patologici come lo sviluppo di autoanticorpi.
Secondo la PNEI le emozioni, come lo stress, hanno un'influenza diretta sul corpo e determinano parametri fisiologici come l'alterazione della flora batterica intestinale e parametri che innescano processi paralleli allo stress cronico. Per equilibrare questi parametri, è necessario agire sullo stile di vita e sulla dieta, seguendo misure personalizzate.
Valutazione e gestione dello stimolo stressante
Secondo la PNEI, l'apparato immunitario risente dell'influenza delle emozioni come la paura, la collera, la depressione o l'ansia, e allo stesso modo gli eccessi e le carenze organiche sono in grado di determinare condizioni di stress.
Cervello, stress, parametri fisiologici e immunità sono in costante comunicazione, per questo presso lo studio del Dr. Barani a Massa si eseguono test per la valutazione dello stimolo stressante, procedendo poi con la sua gestione tramite strategie nutrizionali, attività fisica mirata e differenziata, e con un generico miglioramento dello stile di vita, per dare ai pazienti l'occasione di conquistare in breve tempo un'ottima salute generale, mentale e fisica.